top of page

 Politica per la Qualità 

La Politica della Qualità della Cooperativa Soc. Coop. Soc. Sinergie onlus, nasce nel 2011 come impegno del Consiglio d’Amministrazione e si è evoluta attraverso l’inserimento e l’operato di personale qualificato. È intenzione della Cooperativa quindi mantenere la certificazione alla norma UNI EN ISO 9001:2015 in quanto costituisce un fattore strategico di competitività e qualificazione sul mercato nonché un’evidenza degli sforzi profusi dalla Cooperativa stessa, nel perseguire, con la soddisfazione di tutte le persone beneficiarie dei servizi che gestisce, e dei lavoratori. La Cooperativa è consapevole che la costituzione e il mantenimento di un sistema di gestione della qualità, possibilmente da integrarsi con altri sistemi di gestione, costituiscono lo strumento per costruire il futuro dell’Organizzazione in termini di continuità e di sostenibilità economiche, sociali ed ambientali.

La DIR ha definito i principi generali su cui si basa la PQ (Politica Aziendale per la Qualità,) della Cooperativa, come guida per attuare e migliorare il sistema di gestione, in modo da mantenere inalterata e migliorare la propria prestazione in ambito di Qualità. La PQ costituisce quindi il quadro di riferimento per stabilire gli obiettivi del Sistema di Gestione per la Qualità dei servizi offerti, la responsabilità sociale d’impresa, la parità di genere, la sicurezza e la salute sul lavoro, la sostenibilità ambientale, la sicurezza delle informazioni e della privacy.

.

La PQ costituisce la base sulla quale la Soc. Coop. Soc. Sinergie onlus fissa i propri obiettivi e i propri traguardi. In particolare, essa definisce:

  • Il campo di applicazione del proprio sistema di gestione coerente con il contesto dell’organizzazione;

  • L’impegno al miglioramento continuo delle prestazioni;

  • Il quadro strutturale per stabilire e riesaminare gli obiettivi per la qualità;

  • Il rispetto dei propri obblighi di conformità;

  • L’impegno a fornire le risorse umane e strumentali necessarie;

  • L’impegno a riesaminare periodicamente la Politica stessa ed il Sistema di Gestione attuato;

 

La Direzione individua come quadro di riferimento per gli obiettivi per la qualità i seguenti punti chiave:

 

Integrazione con il territorio: la cooperativa programma e organizza interventi personalizzati utili all’’integrazione sociale dell’utente e della sua famiglia, anche attraverso le collaborazioni già attive con altre cooperative, gruppi e/o associazioni che operano sul territorio. Inoltre, partecipa e/o promuove la formazione di luoghi di confronto al fine di favorire scambi di competenze ed informazioni, per integrare meglio la propria offerta con quella altrui, per sollecitare la messa a disposizione di risorse, per creare una nuova consapevolezza in riferimento alle problematiche delle persone in condizioni di fragilità e per aumentare la propria visibilità e riconoscibilità, al fine di rendere più agevole l’attuazione e più pronta l’accettazione di nuove iniziative.

 

Centralità della Persona: la Cooperativa orienta il suo lavoro alla soddisfazione della persona, che viene posto al centro dei servizi e rappresenta la priorità in quanto il soddisfacimento del suo bisogno è il fondamento del processo di erogazione dei servizi stessi. Riconoscere questa centralità per la cooperativa significa infatti garantire attraverso la messa in atto di tecniche di relazione, sia l’uguaglianza e imparzialità, ascolto, accoglienza, partecipazione e diritto di scelta, regolarità del servizio e trasparenza; sia una progettazione individualizzata degli interventi educativi e assistenziali degli utenti, implementando uno sguardo d’insieme per cogliere la complessità del contesto, ma allo stesso tempo ponendo l’attenzione sulla peculiarità e l’unicità delle singole persone.

 

Parità di genere: La Cooperativa ha impostato il proprio modello organizzativo sulla promozione della parità di genere attraverso la valorizzazione dell’equità e dell’inclusione. Nell’anno 2025 ha deciso quindi, di avviare le pratiche per due strumenti di crescita etica e sostenibile per la Cooperativa stessa: il FAMILY AUDIT (che attesta l’impegno dell’organizzazione nella conciliazione vita-lavoro dei propri dipendenti/collaboratori) e la CERTIFICAZIONE della PARITA’ DI GENERE (UNI/PdR 125:2022), che promuove l’equità tra uomini e donne.

Essa incentiva infatti, attività organizzative che favoriscano pari opportunità durante l’intero percorso lavorativo delle proprie lavoratrici (oltre il 90% dei dipendenti è donna) e dei propri lavoratori, partendo dal processo di selezione del personale per poi proseguire nelle attività di inserimento, formazione e crescita professionale. Si è da sempre impegnata inoltre:

  • a favorire il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori attraverso la conciliazione tra la vita privata e il lavoro con l’adozione di diverse misure quali la flessibilità lavorativa (orari di lavoro, turni adattabili alle esigenze famigliari) e il sostegno alla genitorialità (permessi per motivi famigliari);

  • a valorizzare le diversità presenti nei ruoli che operano nell’organizzazione e a mantenere processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile, nello svolgimento delle mansioni interne a ciascun Servizio, gestito dalla cooperativa stessa.

Il suo impegno è quindi quello di prevenire ogni forma di discriminazione di genere e di contrastare qualsiasi atto lesivo della dignità del personale, indipendentemente dal ruolo ricoperto e dal livello di responsabilità.

 

Gestione delle professionalità e qualificazione professionale: La cooperativa pone la massima attenzione alla cura delle risorse umane, vero e proprio capitale grazie al quale concretizza, sviluppa e migliora la sua attività operativa. Per stabilire una relazione significativa fra utente e personale della cooperativa, è fondamentale infatti potenziare sia il livello di competenze del lavoratore, sia il suo livello di motivazione e di soddisfazione. La cooperativa si attiva quindi per una formazione e aggiornamento permanente del personale, indispensabile per la crescita professionale, per elevare il livello di motivazione e per creare opportunità di condivisione e scambio sulle reciproche esperienze e conoscenze. È altrettanto importante la sicurezza degli Operatori. L’attività formativa ai fini della sicurezza non è infatti scindibile dalla formazione inerente alla qualità ed entrambe sono i veicoli attraverso i quali viene strutturato e formalizzato il know-how. Quanto previsto in merito dalla normativa vigente sulla sicurezza, in termini d’analisi e valutazione dei rischi, in termini informativi, formativi ed organizzativi deve vedere l’Operatore, nei limiti e con le modalità previsti dalla normativa stessa, come effettivo protagonista e motore di miglioramento, oltre che destinatario.

 

Ogni anno la DIR (in occasione del Riesame), prefissati degli obiettivi specifici, valuta se i contenuti della PQ sono adeguati al raggiungimento di tali obiettivi entro tempi prestabiliti.

 

La PQ è formalizzata dalla DIR su un documento che ne evidenzia il campo di applicazione ed è diffusa e illustrata, per la comprensione, all’interno dell’organizzazione ed è disponibile a tutte le parti interessate. La PQ è divulgata all’esterno tramite trasmissione diretta ai clienti e fornitori.

 

Guspini, 24 giugno 2025

© 2023 by Little Tots Preschool.

Proudly created with Wix.com

  • Instagram
  • Sinergie Onlus
bottom of page